La Cisl di Pisa parte dal presupposto che una seria procedura di concertazione fra E.L. e OO.SS. sia necessaria per cercare di coniugare le esigenze delle Amministrazioni Comunali in tema di bilancio ed esigenze di tutela del welfare delle famiglie di cui sono portatrici le OO.SS. .
Fare concertazione, secondo noi, è produttivo a patto che gli incontri non siano impostati come vuote liturgie, ma proficue occasioni di scambio, il che significa anzitutto rispettare una procedura corretta e rispettosa delle parti:
convocare le OO.SS. provinciali in tempi, possibilmente, utili per consentirne la presenza; saranno poi le OO.SS. provinciali a decidere se intervenire con membri delle proprie Camere del Lavoro (CGIL), UST (CISL) e Camere Sindacali (UIL) o delegare ad altri la propria rappresentanza;
fornire alle OO.SS. il materiale che sarà oggetto del confronto in tempo utile perché possa essere visionato;
stendere, ad ogni incontro, un verbale in cui si riporti l’o.d.g., le presenze e i punti sui quali è stato possibile raggiungere un’intesa;
alla seduta successiva ripartire dalla lettura e firma del verbale della seduta precedente.
Ciò eviterà di discutere più volte ogni punto (a meno che non siano emersi dati nuovi) e responsabilizzerà ciascun partecipante al tavolo di confronto
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 6.44 MB |
![]() | 8.07 KB |
![]() | 52.99 KB |
![]() | 299.7 KB |
![]() | 300.87 KB |
![]() | 72.33 KB |
![]() | 120.66 KB |
![]() | 228.83 KB |
![]() | 96.11 KB |
![]() | 71.85 KB |
![]() | 76.89 KB |
![]() | 105.88 KB |
![]() | 124.34 KB |
![]() | 194.19 KB |
![]() | 48 KB |
![]() | 118.75 KB |
![]() | 178.22 KB |
![]() | 110.83 KB |
![]() | 81.89 KB |
![]() | 100.11 KB |
![]() | 170.65 KB |